
Sound healing e sound massage
Il sound healing è una pratica olistica che utilizza le vibrazioni sonore di vari strumenti (come campane tibetane e campane di cristallo) per promuovere armonia, benessere fisico e mentale e rilasciare tensioni. Le vibrazioni sonore interagiscono con il corpo, favorendo il rilassamento, un miglioramento della chiarezza mentale e un equilibrio energetico generale.
Come funziona:
-
Principio di risonanza: Il suono con specifiche frequenze può influenzare le onde cerebrali, guidando la mente dallo stato attivo (beta) a stati più rilassati (alfa, theta).
-
Attraverso il posizionamento delle campane sui chakra, punti specifici del corpo, le campane vengono fatte suonare sulla persona, attivando un massaggio cellulare: le vibrazioni sonore viaggiano attraverso i tessuti del corpo, agendo a livello cellulare e contribuendo a un profondo rilassamento e recupero. Le sessioni mirano a ripristinare l'armonia nel sistema energetico del corpo, portando a un senso di completezza.
-
Benefici: Riduzione dello stress e ansia: favorisce il rilassamento profondo, aiutando a sciogliere i blocchi emotivi.
-
Miglioramento del sonno: le frequenze rilassanti possono favorire un sonno più sano e riposante.
-
Chiarezza mentale: aiuta a raggiungere una maggiore concentrazione, freschezza mentale e una visione più serena.
-
Alleviamento dei dolori: può dare sollievo a tensioni muscolari, cefalee e dolori cronici come la fibromialgia.
-
Supporto al benessere generale: contribuisce a un senso di armonia tra corpo, mente e spirito.
-
Come si svolge una sessione: Ambiente: si svolge in luoghi calmi e tranquilli, con luci soffuse e profumi delicati.
-
Posizione: si riceve da sdraiati o seduti, con abbigliamento comodo.
-
Strumenti: vengono usati strumenti come campane tibetane, campane di cristallo, gong e tamburi, che emettono vibrazioni sonore.
Controindicazioni: Il sound healing è generalmente controindicato durante la gravidanza, per chi ha pacemaker o stent cardiaci, protesi metalliche, seri disturbi circolatori o nel periodo post-operatorio.